Alabastra è il plurale di alabastron che è per eccellenza il contenitore che, nel Mediterraneo, sin dall’antichità, custodiva liquidi e profumi preziosi.

Alabastra è il plurale di alabastron che è per eccellenza il contenitore che, nel Mediterraneo, sin dall’antichità, custodiva liquidi e profumi preziosi.
La famiglia Notaroberto, originaria di Futani, vive in Lussemburgo dal 1984 e ha un’esperienza trentennale nel mondo agroalimentare.
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fino dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e e del vino.
Un amaro a base di erbe e noci, preparato con una ricetta speciale Gargiulo Coloniali – Eboli.
E’ una delle distillerie storiche del Piemonte e possiede la vecchia licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, sinonimo di un grande passato e prestigio.
sezione in allestimento
La storia di San Salvatore comincia a metà degli anni ‘40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio.
sezione in allestimento
La Cantina Colli del Soligo fu fondata nell’anno 1957 per volontà di un gruppo di viticoltori tutti accomunati dalla stessa passione per il Prosecco e per il loro territorio.
Una tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno è CANTINA di VENOSA, azienda dell’omonima città lucana.
Un marchio senza tempo e di grande forza che mette al centro la Cantina e i suoi valori fondanti: la cooperazione, la sua storia, il suo legame con il territorio.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Cesarini Sforza è una delle prime “ maison ” dello spumante classico trentino. Trent’anni di costante evoluzione qualitativa di una produzione nata e cresciuta a Trento.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Il Consorzio fa parte degli organismi nazionali di tutela e valorizzazione vitivinicola.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
scarica la presentazione dell’azienda
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Da più di un secolo, la Erste+Neue è un pezzo inscindibile della storia enologica dell’Alto Adige. Nata nel 1986 dalla fusione della “Erste Kellerei” e della “Neue Kellerei”, nel 1916 è confluita nella Cantina Kaltern mantenendo il marchio, in considerazione
Passione per la viticoltura, forte senso di appartenenza al territorio di origine e approccio scientifico sono da oltre trent’anni alla base della filosofia produttiva di Falesco.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Eleganza e finezza, mineralità e grande piacevolezza: questi sono i canoni dei vini di Villa Russiz.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Dietro al nome Gradis’ciutta, località nel cuore del Collio da secoli generosa diottime uve e marchio dell’azienda, c’è Robert Princic: l’anima di questa realtà in continua evoluzione, sempre attento alla qualità e alla genuinità dei suoi vini e sempre disponibile ad accogliervi nella sua cantina.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
La Cantina Kaltern è una cooperativa storica di vignaioli che raccoglie i viticoltori di di comune (Caldaro). Si considera l’ambasciatrice dei vini prodotti nella zona che circonda il Lago di Caldaro, e in particolare del vino omonimo Kalterersee DOC.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
I Vini Mandarossa, top range di Cantine Settesoli, nascono da un’accorta selezione delle vigne e dei vitigni. Ricchi di charme, qualità e tradizione, sono dedicati ai palati più raffinati, alla ristorazione qualificata e alle enoteche più esigenti.
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni, dal 1385, gestendo sempre direttamente l’attività con scelte innovative ma mantenendo inalterato il rispetto per il territorio.
sezione in allestimento
Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe
Un’amicizia di metà anni ‘80 tra un gruppo di appassionati di vino con la voglia di sperimentare. Era il 1983 e tra loro c’erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella.
L’Azienda Agricola Nativ , nasce nel cuore dell’Irpinia , a Paternopoli, dalla volontà del Dott. Mario Ercolino, Enologo di fama internazionale, e della Dott.ssa Roberta Pirone “specializzata in scienze dell’alimentazione” , con il fine di realizzare Vini d’Eccellenza frutto di
sezione in allestimento
sezione in allestimento
OnestiGroup S.p.A. è un’azienda di distribuzione nel settore beverage frutto di anni di condivisione di esperienze, pensieri ed emozioni, con alla base i principi solidi della famiglia. Fin dalla fondazione, oltre 30 anni fa, OnestiGroup è simbolo di innovazione e
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
L’azienda, che rientra a pieno titolo nella sottozona Esaro della DOP Terre di Cosenza, a conduzione familiare, nasce dall’esigenza di conservazione di tradizioni secolari di coltivazione della vite e della produzione di un vino schietto dal colore rosso rubino, secondo
sezione in allestimento
L’unica scuola in Campania ad occuparsi esclusivamente di agricoltura. Produzione di vini Capoclasse (Fiano IGT Colli di Salerno) e Pennarossa (Aglianico IGT Colli di Salerno).
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Per raccontare questa nostra nuova avventura abbiamo scelto di parlare di persistenza, in tempi di esperienze effimere. Persistenza della storia nostra e dei Campi Flegrei, dell’Agro Aversano e della Penisola Sorrentina.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, tra l’argento degli alberi d’olivo, la presenza arborea della macchia mediterranea e il verde rigoglioso dei filari di viti, si estende l’Azienda agricola TenutaCobellis.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto gli Antinori ad investire in questa regione, in particolare nelle zone di Castel del Monte e del Salento.
sezione in allestimento
Trullo di Pezza nasce nel 2012 a Torricella, centro di produzione del primitivo, distante pochi km dalla città di Manduria. L’azienda agricola, realizzata su più di 100 ettari, poggia sulla masseria, la tipica struttura rurale pugliese risalente al 1830 da
Umani Ronchi, Produttori di Vino in Marche e Abruzzo. Una storia che inizia più di cinquanta anni fa, a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio classico.
Val D’Oca è una delle più note e importanti cantine produttrici di Prosecco, nella terra maggiormente vocata alla coltivazione e vinificazione delle uve Glera che danno vita a tale spumante: i colli di Valdobbiadene.
L’anima e il cuore di Vallepicciola risiedono nelle antiche terre del Chianti Classico, luoghi dal microclima mite e di impareggiabile fascino del Comune di Castelnuovo Berardenga, Siena.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
La Cantina raccoglie oggi l’eredità dei vecchi “trappeti” che sino agli anni ’50 erano presenti nel centro storico cittadino. Notevole fu l’opera e l’interesse di importatori francesi particolarmente attirati dal vitigno“Nero di Troia”dal quale si ricava il“Rosso Barletta”DOC.
sezione in allestimento