Alabastra è il plurale di alabastron che è per eccellenza il contenitore che, nel Mediterraneo, sin dall’antichità, custodiva liquidi e profumi preziosi.

Alabastra è il plurale di alabastron che è per eccellenza il contenitore che, nel Mediterraneo, sin dall’antichità, custodiva liquidi e profumi preziosi.
La Cantina Albea è una delle più antiche ed accreditate cantine del territorio. Essa rappresenta un importante esempio di come si possano conciliare realtà produttive di concezione moderna, a strutture classiche.
La famiglia Notaroberto, originaria di Futani, vive in Lussemburgo dal 1984 e ha un’esperienza trentennale nel mondo agroalimentare.
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fino dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e e del vino.
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni, dal 1385, gestendo sempre direttamente l’attività con scelte innovative ma mantenendo inalterato il rispetto per il territorio.
Era il 1981 quando gli svizzeri Brigitte e Bruno Widmer si innamorarono di Brancaia (Castellina in Chianti), azienda in stato di abbandono, e la acquistarono. Soltanto due anni più tardi, Brancaia si classificò al primo posto in una degustazione di
Birra Artigianale sana e buona.
Batasiolo, una cantina che oltre ad avere tutti i propri vigneti nel cuore di una terra conosciuta soprattutto per i suoi grandi vini rossi, le Langhe, produce tutti i vini maggiormente celebrati di questa regione come il Barolo, il Barbaresco,
Il vino delle Cantine Buonanno nasce nel cuore dell’Irpinia, in quella Venticano dalla quale passa la Via del Sale, una terra che ha reso famoso il vino campano nel mondo. 36 ettari di vigneti a conduzione familiare, distribuiti tra Venticano,
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.