Entra nel vivo, a Salerno, In Vino Civitas

Dopo il taglio del nastro affidato al prefetto di Salerno, Francesco Russo ed il Brindisi della Pace, entra nel vivo, domenica 16 ottobre, la sesta edizione di In Vino Civitas, il Salone del Vino di Salerno, organizzato da Createam, associazione

In Vino Civitas, sesta edizione

In Vino Civitas, sesta edizione Da sabato 15 a lunedì 17 Ottobre 2022 Salerno, Stazione Marittima PRESENTAZIONE “La ripresa a sorsi: beviamoci Sa!”: è questo il tema della sesta edizione di “In Vino Civitas”, il Salone del Vino di Salerno,

In vino Civitas, prima edizione Premio Arechi

In occasione della sesta edizione di In Vino Civitas, per la prima volta, nasce anche il Premio “Arechi” un riconoscimento che l’associazione Createam in collaborazione con Ais Salerno assegnerà ai vini salernitani presenti al Salone. Sabato pomeriggio, 15 ottobre, con

Conferenza Stampa 2021

“Brindiamo alla vite”: è lo slogan scelto per la quinta edizione di In Vino Civitas, il salone del vino di Salerno che torna in presenza e celebra il vino, ma anche il ritorno alla vita normale, dopo un’edizione che, a

MOSTRA PAESAGGI DIVINI

Fin dalla prima edizione In Vino Civitas è stata anche un’occasione per valorizzare il territorio salernitano ed il suo patrimonio artistico, paesaggistico e culturale. Si inserisce in questo percorso la mostra artistica “Paesaggi diVini” allestita dai fotografi di Cna Salerno.

PROGRAMMA AIS

Ecco il programma delle masterclass nell’ambito della manifestazione “In vino civitas 2021”: Sabato 20 novembre alle ore 16:15 “il Sangiovese toscano interpretato da Carpineto nelle sue più nobili declinazioni” verticale di Chianti classico – € 15,00; sabato 20 novembre alle

14-10-2019 Hanno parlato di noi

Hanno parlato di noi: Mattino, Città, Corriere del Mezzogiorno, Roma, Cronache , giornale di Salerno, salerno today, anteprima 24, scatti di gusto, costozero, risorgimento nocerino, Salerno notizie, Decanto, i degustari, vinodabere, Rai Tre, Telecolore, tv oggi, zero ottonove,Otto channel,  leggo online, saporite,

13-10-2019 Hanno parlato di noi

Hanno parlato di noi: Mattino, Città, Corriere del Mezzogiorno, Roma, Cronache , giornale di Salerno, salerno today, anteprima 24, scatti di gusto, costozero, risorgimento nocerino, Salerno notizie, Decanto, i degustari, vinodabere, Rai Tre, Telecolore, tv oggi, zero ottonove,Otto channel,  leggo online, saporite,

12-10-2019 Hanno parlato di noi

Hanno parlato di noi: Mattino, Città, Corriere del Mezzogiorno, Roma, Cronache , giornale di Salerno, salerno today, anteprima 24, scatti di gusto, costozero, risorgimento nocerino, Salerno notizie, Decanto, i degustari, vinodabere, Rai Tre, Telecolore, tv oggi, zero ottonove,Otto channel,  leggo online, saporite,

11-10-2019 Hanno parlato di noi

Hanno parlato di noi: Mattino, Città, Corriere del Mezzogiorno, Roma, Cronache , giornale di Salerno, salerno today, anteprima 24, scatti di gusto, costozero, risorgimento nocerino, Salerno notizie, Decanto, i degustari, vinodabere, Rai Tre, Telecolore, tv oggi, zero ottonove,Otto channel,  leggo online, saporite,

09-10-2019 – Hanno parlato di noi

Hanno parlato di noi: Mattino, Città, Corriere del Mezzogiorno, Roma, Cronache , giornale di Salerno, salerno today, anteprima 24, scatti di gusto, costozero, risorgimento nocerino, Salerno notizie, Decanto, i degustari, vinodabere, Rai Tre, Telecolore, tv oggi, zero ottonove,Otto channel,  leggo online, saporite,

Castello di Meleto

Fin dal 1256 è il Castello di Meleto a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti. Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in

Cantine Buglioni

Tutto nasce nell’ormai lontana estate del 1993, dall’acquisto di un casale, futura nostra dimora, circondato da tre ettari di vigneto e due di ulivi. Dopo soli due mesi la prima vendemmia, senza avere la minima idea di come tagliare, raccogliere e dove

Prunotto

Prunotto si trova ad Alba, nel cuore delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero.

Macina a Pietra

Pizzeria Gourmet Macina a Pietra, non la solita pizza d’asporto. Il nostro forno offre ai clienti una pizza a domicilio buona come in pizzeria, con materie prime DOC e presidi SlowFood. La farina macinata a pietra è ricca di fibre

Brown Spirits

Brown Spirits è un progetto contemporaneo costruito sulla memoria che rende omaggio alla tradizione enologica italiana, ai vitigni del territorio, da cui il brandy è distillato.

07-10-2019 – Hanno parlato di noi

Hanno parlato di noi: Mattino, Città, Corriere del Mezzogiorno, Roma, Cronache , giornale di Salerno, salerno today, anteprima 24, scatti di gusto, costozero, risorgimento nocerino, Salerno notizie, Decanto, i degustari, vinodabere, Rai Tre, Telecolore, tv oggi, zero ottonove,Otto channel,  leggo online, saporite,

Vini Fantini

Farnese Vini è una giovane azienda vinicola che in pochissimi anni di attività, grazie ad un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing, è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia con una produzione di

Azienda Agricola Manuelina

L’Azienda Agricola Manuelina è ubicata nel comune di Santa Maria della Versa, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. La sua storia inizia nella prima metà del ‘900, quando Luigi Achilli e il fratello Guido decidono di non limitarsi a una produzione per il consumo personale o di

Cantine Pellegrino

Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell’isola. In oltre 135 anni abbiamo acquisito una profonda conoscenza del nostro territorio, dei metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni, delle migliori tecniche di vinificazione

Castello di Albola

ll borgo medievale di Castello di Albola sorge in cima alle splendide colline chiantigiane, in un luogo incomparabile per il fascino della storia, per le suggestioni dell’arte e per il contesto agro-paesaggistico unico e di insuperabile armonia.

Sauie

La Sauie s.r.l. è una società interamente partecipata dalla Regione Campania ed ha come oggetto sociale la gestione del patrimonio proprio e di parte del patrimonio dell’Istituto “P. Colosimo” pro-ciechi di Napoli.

Salumi Tomeo

La materia prima e la gestione diretta dell’allevamento dei suini così come tutte le fasi successive necessarie alla trasformazione in prodotto finito, garantiscono ai nostri clienti un elevatissimo standard di qualità e la certezza assoluta di un vero prodotto artigianale.

Frescobaldi

La storia della famiglia Frescobaldi inizia più di mille anni fa ed è intimamente legata alla storia della Toscana. Nel culmine della Firenze medievale, i Frescobaldi estendono la loro influenza come banchieri, guadagnandosi il titolo di tesorieri della corona inglese.

La Versa

Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra morbidi profili collinari, tinta dei vivi colori del vigneto sorge la Val Versa. Prima zona italiana per produzione di Pinot Nero, le particolari caratteristiche pedoclimatiche, l’abilità e l’esperienza dei viticoltori valligiani, fanno di questo territorio

Presentazione “In Vino Civitas” in anteprima nazionale venerdì 13 settembre alle ore 11,30 a Milano.

Presentazione e degustazioni di eccellenti produzioni vitivinicole nazionali e promozione del territorio salernitano. È il duplice obiettivo di In Vino Civitas, il Salone del Vino di Salerno, promosso dall’associazione culturale Createam che, ospitato nella Stazione Marittima di Salerno disegnata da

I Patrizi

Azienda della famiglia Patrizio, discendenti del Patriziato di Roma e fondata sul pilastro fondamentale di ogni società: la Famiglia. Ne caratterizzano aggettivi come Passione e una grande Ambizione. Tutto, dal Vino al Design delle Bottiglie alla comunicazione della propria Identità, si

Gradis’ciutta

Dietro al nome Gradis’ciutta, località nel cuore del Collio da secoli generosa diottime uve e marchio dell’azienda, c’è Robert Princic: l’anima di questa realtà in continua evoluzione, sempre attento alla qualità e alla genuinità dei suoi vini e sempre disponibile ad accogliervi nella sua cantina.

Rotaliana

La nostra è una cantina sociale giovane e dinamica, con alle spalle più di ottant’anni di storia. Raccogliamo l’esperienza di ben cinque generazioni di viticoltori, che curano con passione la vite in Trentino, nel cuore della Piana Rotaliana e in

De Carlo

Tradizione e innovazione: nasce così l’olio De Carlo, da una storia di famiglia secolare e da terre coltivate secondo le tradizioni più antiche. Oggi lo storico frantoio pugliese è nelle mani abili e appassionate dei coniugi Saverio e Grazia De

D’Angelo

L’Azienda e’ situata nella zona piu’ classica di produzione dell’Aglianico del Vulture tra Rionero, Barile, Rapolla e Ripacandida, conta piu’ di 40 ettari di vigneto, produce circa 400.000 bottiglie nelle diverse tipologie e possiede due cantine.

Cantine Buonanno

Il vino delle Cantine Buonanno nasce nel cuore dell’Irpinia, in quella Venticano dalla quale passa la Via del Sale, una terra che ha reso famoso il vino campano nel mondo. 36 ettari di vigneti a conduzione familiare, distribuiti tra Venticano,

Dievole

Dievole nasce nel XI secolo e precisamente il 10 maggio del 1090. L’obiettivo, a partire proprio dal vigneto, è recuperare il carattere dei vitigni storici autoctoni toscani.