sezione in allestimento

sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Alabastra è il plurale di alabastron che è per eccellenza il contenitore che, nel Mediterraneo, sin dall’antichità, custodiva liquidi e profumi preziosi.
La famiglia Notaroberto, originaria di Futani, vive in Lussemburgo dal 1984 e ha un’esperienza trentennale nel mondo agroalimentare.
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fino dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e e del vino.
Un amaro a base di erbe e noci, preparato con una ricetta speciale Gargiulo Coloniali – Eboli.
E’ una delle distillerie storiche del Piemonte e possiede la vecchia licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, sinonimo di un grande passato e prestigio.
sezione in allestimento
La storia di San Salvatore comincia a metà degli anni ‘40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Borgo Giulia è una giovane azienda che nasce nello splendido contesto collinare dei Monti Lattari, a Corbara, tra i monti e il mare della Costiera Amalfitana.
sezione in allestimento
Era il 1981 quando gli svizzeri Brigitte e Bruno Widmer si innamorarono di Brancaia (Castellina in Chianti), azienda in stato di abbandono, e la acquistarono. Soltanto due anni più tardi, Brancaia si classificò al primo posto in una degustazione di
L’azienda, nata dalla passione per la propria terra di origine di due giovani imprenditori, oltre alla produzione dei vini per i quali si deve il successo alla collaborazione con l’agronomo con la “passione per l’enologia” Arturo Erbaggio, una personalità del comparto enologico,
La Cantina Colli del Soligo fu fondata nell’anno 1957 per volontà di un gruppo di viticoltori tutti accomunati dalla stessa passione per il Prosecco e per il loro territorio.
sezione in allestimento
Un marchio senza tempo e di grande forza che mette al centro la Cantina e i suoi valori fondanti: la cooperazione, la sua storia, il suo legame con il territorio.
sezione in allestimento
La memoria è un valore essenziale per chi pone le proprie radici nella terra. La famiglia Varchetta si dedica alla produzione vinicola da oltre cento anni, mettendo da sempre alla base del proprio lavoro l’attenzione al territorio senza mai perdere di
sezione in allestimento
Il Vesuvio un mosaico di colori e biodiversità La Campania un territorio ricco di storie e tradizioni. Le uve di Cantine Olivella sono prodotte in 12 ettari, perseguendo il massimo equilibrio biologico.
Da quarant’anni viviamo in armonia con la terra che coltiviamo. I nostri vini sono il frutto di un lavoro continuo, attento e profondamente votato al rispetto della natura. Vini fortemente identitari del territorio della Gallura, dal quale raccogliamo la sua
sezione in allestimento
Tutto iniziò con il senatore Bartolomeo Casalis, nato a Carmagnola (To) il 9 novembre 1825 che Nel 1875 assunse l’incarico di primo prefetto di Macerata ove, affascinato dalla bellezza delle dolci valli marchigiane, scelse la collina di Montecoriolano in Porto
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Cesarini Sforza è una delle prime “ maison ” dello spumante classico trentino. Trent’anni di costante evoluzione qualitativa di una produzione nata e cresciuta a Trento.
sezione in allestimento
Il Consorzio fa parte degli organismi nazionali di tutela e valorizzazione vitivinicola.
sezione in allestimento
Corvée è un termine francese utilizzato nelle società feudali per indicare un tipo di prestazione di lavoro del vassallo o schiavo al proprio signore tramite giornate di lavoro gratuito solitamente destinate alla coltivazione delle terre padronali.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.
Da più di un secolo, la Erste+Neue è un pezzo inscindibile della storia enologica dell’Alto Adige. Nata nel 1986 dalla fusione della “Erste Kellerei” e della “Neue Kellerei”, nel 1916 è confluita nella Cantina Kaltern mantenendo il marchio, in considerazione
Passione per la viticoltura, forte senso di appartenenza al territorio di origine e approccio scientifico sono da oltre trent’anni alla base della filosofia produttiva di Falesco.
sezione in allestimento
Amore, passione, rispetto per l’ambiente in cui tutti noi viviamo. Questo è “Fattoria La Rivolta”, azienda vitivinicola che sorge nel cuore di Torrecuso, in provincia di Benevento, nella splendida e colorata cornice del Taburno.
Feudi Spada mette insieme tutti gli elementi distintivi di un diverso modo di pensare e fare il vino. Il momento degli assemblaggi è un’arte di precisione ed unicità. Un’opera di creatività. Immaginiamo e proviamo a realizzare un sogno con intuito,
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
“I Vini del Cavaliere” produce 7 diverse tipologie di vini, uno spumante dolce, un liquore ottenuto da aglianico ed un distillato di vinacce aglianico. I vigneti sorgono in due diverse località: in zona Moio ad Agropoli e in Via Feudo
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
La Cantina Kaltern è una cooperativa storica di vignaioli che raccoglie i viticoltori di di comune (Caldaro). Si considera l’ambasciatrice dei vini prodotti nella zona che circonda il Lago di Caldaro, e in particolare del vino omonimo Kalterersee DOC.
LA PROVINCIA DI BENEVENTO FIN DA SECOLI PRODUCE OTTIME UVE PER VINI ECCELLENTI Ecco i nostri vitigni: L’Aglianico del Taburno, in quantità tale da permetterci un’accurata selezione in vigna per le diverse linee di vendita e da garantirci la produzione
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
I Vini Mandarossa, top range di Cantine Settesoli, nascono da un’accorta selezione delle vigne e dei vitigni. Ricchi di charme, qualità e tradizione, sono dedicati ai palati più raffinati, alla ristorazione qualificata e alle enoteche più esigenti.
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni, dal 1385, gestendo sempre direttamente l’attività con scelte innovative ma mantenendo inalterato il rispetto per il territorio.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe
sezione in allestimento
Un’amicizia di metà anni ‘80 tra un gruppo di appassionati di vino con la voglia di sperimentare. Era il 1983 e tra loro c’erano Silvia Imparato e Riccardo Cotarella.
L’azienda agricola Natalia Magnoni nasce nel 2016, quando Natalia e Teresa hanno deciso di espiantare un vecchio vigneto del loro papà per far posto ad un altro che dal 2019 produce il fiano Primaluce.
L’Azienda Agricola Nativ , nasce nel cuore dell’Irpinia , a Paternopoli, dalla volontà del Dott. Mario Ercolino, Enologo di fama internazionale, e della Dott.ssa Roberta Pirone “specializzata in scienze dell’alimentazione” , con il fine di realizzare Vini d’Eccellenza frutto di
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
L’unica scuola in Campania ad occuparsi esclusivamente di agricoltura. Produzione di vini Capoclasse (Fiano IGT Colli di Salerno) e Pennarossa (Aglianico IGT Colli di Salerno).
Le radici scavano sempre, ramificandosi in diverse direzioni. Sembrano ferme, eppure sono vive! Con le nostre radici abbracciamo alla storia di questa terra, il passato della nostra famiglia, una tradizione enologica di memoria antica. Radici Vive racconta la storia di
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Il progetto vini di Salvatore Martusciello fonda le sue basi su 34 anni di dedizione ed esperienza nell’azienda di famiglia. E’ partito da dove era iniziato focalizzandosi sulle doc nate grazie alla famiglia Martusciello nel 1994: i Campi Flegrei, Aversa
Una casa in collina, un podere, una vigna. La storia della cantina di San Patrignano ha origine a fine anni ‘70 quando Vincenzo Muccioli decide di creare una Comunità fondata sulla solidarietà. All’inizio sono vini semplici: sangiovese e trebbiano. Vigne ben curate,
L’azienda vitivinicola irpina Sertura è frutto della forte passione e della lunga e intensa esperienza in campo agronomico del suo proprietario, Giancarlo Barbieri.
La nostra produzione vitivinicola vuole esprimere il valore di un territorio da sempre vocato alla produzione del vino. I nostri tenimenti raggiungono una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti nei comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo,
Oggi produciamo 60mila bottiglie col fior fiore delle nostre uve, con un potenziale di 150mila. L’obiettivo è lasciare ai nostri figli un’azienda di grande qualità, i cui prodotti dovranno essere riconosciuti e apprezzati sempre per le loro specificità frutto di
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
Ha soli 16 anni, il Principe Alberico, eppure è già fortemente legato alla sua terra e nel suo sguardo c’è qualcosa in più: una visione verso il futuro, la capacità di guardare oltre. Quando si ha una simile energia, si
sezione in allestimento
Fondata nel 1978 Tenute del Cerro è partita con le prime acquisizioni di Montecorona ad Umbertide (PG) e Fattoria del Cerro ad Acquaviva di Montepulciano (SI) e si è estesa successivamente acquisendo le tenute La Poderina a Montalcino (SI), Còlpetrone
sezione in allestimento
Raccontare la storia di una terra celebrata, nell’antichità, come Campania Felix, di vitigni autoctoni di età greco-latina, di vigne attentamente selezionate nelle aree più vocate d’Irpinia, di una famiglia dedita da generazioni a coniugare tradizione e innovazione, è la linfa
La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto gli Antinori ad investire in questa regione, in particolare nelle zone di Castel del Monte e del Salento.
Stai per iniziare il viaggio alla scoperta della Cantina Tredaniele e dei vini e spumanti del Cilento. Siamo i tre fratelli Daniele, innamorati della propria terra ed eredi di una famiglia storica di Trentinara. Viviamo in un luogo ricco di tradizioni millenarie e
Trullo di Pezza nasce nel 2012 a Torricella, centro di produzione del primitivo, distante pochi km dalla città di Manduria. L’azienda agricola, realizzata su più di 100 ettari, poggia sulla masseria, la tipica struttura rurale pugliese risalente al 1830 da
Umani Ronchi, Produttori di Vino in Marche e Abruzzo. Una storia che inizia più di cinquanta anni fa, a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio classico.
L’anima e il cuore di Vallepicciola risiedono nelle antiche terre del Chianti Classico, luoghi dal microclima mite e di impareggiabile fascino del Comune di Castelnuovo Berardenga, Siena.
sezione in allestimento
sezione in allestimento
sezione in allestimento
La tenuta della Fondazione Villa Russiz si estende per 45 ettari di vigneti Doc Collio, adagiati tra morbidi colli e aspri gradoni. Le vigne sono a dimora in posizioni privilegiate, come individuate già dal fondatore Theodor de La Tour. E
Raito, Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana. È in questo antico borgo affacciato sul Golfo di Salerno e su una costa celebrata in tutto il mondo, che crescono i nostri vigneti, circondati da macchia mediterranea, limoni e ulivi.
La produzione delle nostre uve avviene nel meraviglioso territorio dell’Alta Murgia, con altitudine compresa tra il livello del mare e i 250 metri s.l.m. Dal punto di vista strutturale il suolo è di carattere calcareo/argilloso a medio impasto o tendente allo sciolto, sufficientemente
Vite Colte è l’arte di coltivare la vite. Una conoscenza che nasce dal dialogo tra mondi e generazioni diverse: da una parte i saperi contadini, l’esperienza, la tradizione, la passione tipicamente piemontese per il lavoro accurato; dall’altra la ricerca e
sezione in allestimento
sezione in allestimento
L’anima e il cuore di Zenato risiedono nelle antiche terre moreniche del Lugana e della Valpolicella, luoghi dal clima mite e di impareggiabile fascino che si affacciano sulla sponda veneta del Lago di Garda.